SCOPERTA DELL'ANTARTIDE E DIRITTI DI PROPRIETA'
Fabian Gottlieb Thaddeus von Bellingshausen (Saaremaa, 20 settembre 1778 - Kronstadt, 13 gennaio 1852) è stato lo scopritore dell'Antartide. Fu un esploratore e militare russo. Era un ufficiale della marina russa, comandante della seconda spedizione russa che circumnavigò il globo durante la quale raggiunse le coste dell'Antartide. Nel 1819 lo Zar Alessandro I. autorizzò una spedizione nei mari del Sud. La spedizione era composta da due navi: la Vostok, una corvetta da 600 tonnellate e 117 uomini di equipaggio e la Mirnyj, un vascello da trasporto da 530 tonnellate comandato da Michail Petrovič Lazarev* e con a bordo 72 uomini. Capo della spedizione era dunque Fabian von Bellingshausen e il secondo uomo della spedizione russa era Michail Lazarev* (cfr. sotto*)
Fabian von Bellingshausen discendeva da un'antica famiglia feudale tedesca, un cui ramo si era spostato nel Baltico intorno al XVI° sec., ottenendo dei feudi dagli Oldenburg danesi.
L'attuale Matriarca d'Occidente Kyara van Ellinkhuizen, sebbene sia figlia dello Scià di Persia Muhammad Reza shah Pahlavi, è stata in seguito riconosciuta legalmente dal famoso pittore olandese Bertus Johan van Ellinkhuizen e pertanto appartiene pienamente di diritto anche alla famiglia tedesca di Fabian von Bellinghausen, un cui ramo si spostò in Olanda nel 1659. Dallo spostamento in Olanda della famiglia deriva la traslitterazione del cognome da von Ellinghausen in van Ellinkhuizen. Ugualmente la s di Bellingshausen non c'era prima dello spostamento della famiglia sul Baltico. Anche in questo caso si tratta di una traslitterazione piuttosto comune. I von Ellinghausen, von Bellinghausen, von Vellinghausen e i Burk o Burke sono la medesima famiglia tedesca, come provano i documenti storici. La discendenza di Fabian von Bellingshausen è estinta e così pure i rami collaterali a lui più vicini. Pertanto la matriarca avoca personalmente a sé e alla sua discendenza tutti i diritti e gli antichi privilegi dello scopritore dell'Antartide, compresi gli antichi diritti di proprietà.
- Il 21 gennaio 1821 Fabian von Bellingshausen scoprì l'isola di San Pietro. Lo zar gli concesse la proprietà.
- Il mare di Bellinghausen è intitolato allo scopritore.
- L'isola Alessandro I. fu scoperta il 28 gennaio 1821 da una spedizione russa comandata da Fabian von Bellinghausen, che volle intitolarla in onore dello zar Alessandro I. di Russia. Negli anni cinquanta fu costruita una base operativa, amministrata dal Territorio antartico britannico e chiamata Fossil Bluff. Attualmente l'isola viene impiegata come centro meteorologico e base di rifornimento carburante; la sua sovranità è contesa tra il Regno Unito, il Cile e l'Argentina.
* Il Segretario di Stato, il cardinale laico Fabrizio Caleffi è a sua volta imparentato con Michail Lazarev. Scrive infatti il Principe Felix Yussupov nel capitolo VII° della sua biografia intitolata "Lost Splendor" (Splendore perduto): "Each winter, my Aunt Lazarev stayed with us for several months in St. Petersburg" (Ogni inverno mia zia Lazarev soggiornava con noi alcuni mesi a San Pietroburgo). Fabrizio Caleffi è notorio per essere imparentato con il principe Felix Yussupov. Suo zio Leonardo Caleffi incontrò personalmente a Parigi il principe Felix Yussupov, che lo chiamava nipote proprio in ragione della loro parentela. Nel capitolo V° del suo libro il principe Felix Yussupov scrive: "Michael, Vladimir and Irene Lazarev, the children of my father's sister..." (Michael, Vladimir e Irene Lazarev, i bambini della sorella di mio padre). La zia Lazarev era dunque la sorella del padre del principe Felix Yussupov e la moglie di Lazarev.
La Sovranità sul Continente Antartico apparteneva ai Romanov, nella persona dello Zar di tutte le Russie.
![]() |
Lawrence d'Arabia |
Nessun commento:
Posta un commento